"Guercino".
-
Genere: Documentary film
-
Durata: 27' e 39"
-
Descrizione: 1 - Scorci di un fiume e della vegetazione sugli argini
2 - campagna nei pressi di Cento, tra Bologna e Ferrara
3 - disegno o incisione di paesaggio
4 - cupole, campanili e torri di Bologna
5 - una carta geografica disegnata a colori
6 - facciata di Palazzo Bevilacqua, rivestita da bugne con balconcino angolare
7 - scorcio di un palazzo rinascimentale
8 - sculture in rilievo e coppia di leoni
9 - uomini in biciclette in via cittadina inq dall'alto
10 - statua del Guercino, probabilmente sulla piazza di Cento, suo paese natale
11 - ritratto disegnato a matita
12 - pala raffigurante la "Sacra Famiglia", detta "La Carraccina", eseguita da Ludovico Carracci (1591)
13 - "Madonna del Passero" (1615-16) e "Miracolo di San Carlo Borromeo" (1614) del Guercino
14 - un palazzo con architravi di legno al pianterreno e finestre ogivali, probabilmente la pinacoteca di Cento
15 - particolari e panoramiche degli affreschi "Paesaggio con cacciatore" e "Cavalla bianca", detta "La rozza"
16 - "Paesaggio con concerto" (1617)
17 - dettagli della grande tela della "Madonna che adora il Bambino (o Madonna della Ghiara)", tra cui i volti di san Carlo Borromeo, san Pietro penitente e il donatore, della famiglia Piombini
18 - "San Pietro resuscita Tabita" e disegni preparatori dell'opera ospitata a Palazzo Pitti
19 - "Apollo e Marsia", dipinto per il granduca di Toscana Ferdinando de' Medici: la possente corporatura del dio
20 - bagliori ed ombre del tema paesistico
21 - figure di due pastori alle spalle della scena di scorticamento
22 - dettagli del dipinto dedicato all'episodio della "Gerusalemme liberata" in cui Erminia ritrova l'amato Tancredi ferito, dopo il duello con Argante: il movimento della figura femminile pare propagarsi al paesaggio circostante
23 - il "San Sebastiano curato da Irene": in primo piano il corpo disteso del protagonista, alle altre figure è demandato il compito di suggerire la profondità spaziale e l'affollarsi dei sentimenti
24 - "Vestizione di San Guglielmo", capolavoro della maturità del Guercino (1620) e disegni preparatori dell'opera
25 - colonne e resti dei Fori romani, incisioni raffiguranti gli archi trionfali, le statue sul colonnato del Bernini in piazza San Pietro, statue romane in marmo, gruppi scultorei, panorama di una tenuta sul Pincio
26 - il capolavoro di spazialità "Allegoria della Fama" [noto anche come "L'Aurora che scaccia la notte"], tra lunette con Giorno e Notte, dipinta dal Guercino nel casino Ludovisi
27 - la luce soffusa e il piano ravvicinato del "San Matteo con l'Angelo" (1622)
28 - la grande tela "La santa Petronilla sepolta e accolta in cielo": colori, luci, volumi, piani e dettagli denunciano l'avvenuto mutamento nel linguaggio comunicativo dell'artista in direzione del classicismo post barocco
29 - uno stagno e le campagne di Cento
30 - incisione vedutista
31 - la piazza del paese
32 - le opere dipinte dopo il rientro nel paese natale (1624): il "Cristo risorto", ritratto raffigurante il cardinale Spada, "Venere, Cupido e Marte"
33 - la cupola di un edificio sacro bolognese inq dal basso
34 - i quadri di Bologna: "Madonna con il Bambino e San Bruno", "l'Annunciazione", "Cleopatra morente"
35 - i dipinti tardi: "San Giovanni Battista" (1650), "Davide con la testa di Golia", "Sibilla Cumana con putto", "La purificazione della Vergine" (1654), "La flagellazione di Cristo", "San Tommaso d'Aquino" (1664 ca)
36 - un disegno, probabilmente un autoritratto dell'artista anziano
37 - fotografia di un busto del Guercino
-
Parole chiave: opere di Guercino / pittura / opere di Ludovico Carracci / Arti figurative / Cento / Bologna / Ferrara
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Istituto Luce - Cinecittà
-
Diritti: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Casa di produzione: Istituto Luce Italnoleggio Cinematografico
-
Colori: Colour
-
Director: De Negri, Giorgia
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Formato originale: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- TSIOLIS STAVROS | Director
- PAPAGEORGIOU ALEKOS | Producer
- TSIOLIS STAVROS | Producer
- TSIOLIS STAVROS | Screenplay
- TZIOTZIOS GIORGOS | Screenplay
- VAKALOPOULOS CHRISTOS | Screenplay
- KAPSOUROS VASILIS | Director of photography
- IORDANIDIS KOSTAS | Editor
- ATHANASOPOULOS MARINOS | sound director
- KONTIZAS MAKIS | Actor
- BAKIRTZIS ARGYRIS | Actor
- KARAMITSOS DIMITRIS | Actor
- MICHALOGIANNAKIS CHARIS | Actor
- PANAGIOTARAKOS GIORGOS | Actor
- KOMPOTIATIS DIMOSTHENIS | Actor
- KOSSYFIDOU LINA | Actor
- PAPADIMITRAKI VALENTINA | Actor
- TSOUKALA ANNA | Actor
- KALOGEROPOULOS PETROS | Actor
- VARANAKIS ALEKOS | Actor
- MARMATZAKOS PANAGIOTIS | Actor
- MOSCHOS TAKIS | Actor
- PANTAVOS TAKIS | Actor
- PAMPOUKI MARA | Actor
- MAVROEIDI LOULA | Actor
- TSIOLI KATERINA | Actor
- GIANNATOS MICHALIS | Actor
- KALTSIDIS GIANNIS | Actor
- STAGOPOULOU VASIA | Actor
- STRIKOS CHRISTOS | Actor
- KRITIKOS PETROS | Actor
- LOUDAROU FOTEINI | Actor
- CHATZOPOULOU NOULA | Actor
- PANTELEAKIS PANAGIOTIS | Actor
- MOUGKOS GIANNIS | Actor
- PANAGIOTARAKOU CHRYSOULA | Actor
- MAVROEIDI MARIA | Actor
- TSIOLI KATERINA | Assistant director
- MASKLAVANOU DORA | production director
- TAPATSARIS TAKIS | assistant production director
- CHATZIDIMITRAKI DESPOINA | Make-up artist
- BEKOS DIMITRIS | Music performer
- BEKOS KOSTAS | Music performer
- BEKOS NIKOS | Music performer
- CHALILOPOULOS THANASIS | Music performer
- MARMATZAKOS PANAGIOTIS | Music performer
- SALEAS ILIAS | Music performer
- SALTAS STATHIS | Assistant director of photography
- VARYMPOPIOTIS KOSTAS | Sound engineer
- ILIAKI MARINA | scientific councelor
- MICHALOGIANNAKIS CHARIS | special partner
- PANAGIOTARAKOS GIORGOS | special partner
- STRIKOS CHRISTOS | special partner
- TSIOLI KATERINA | music selection
Deutsch
English
Čeština
Dansk
Français
Italiano
Lietuvių
Magyar
Nederlands
Norsk
Português
Suomi